Questo sito web utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione, gestire l'autenticazione e altre funzioni.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, l'utente esprime il suo consenso all’utilizzo dei cookies sul suo dispositivo. Visualizza la Privacy Policy

Approvo

Apulia Cup "Butterfly Finals", una scommessa vinta

Di ANTONIO TASSO

La squadra TT Bari vincitrice della gara
La squadra TT Bari vincitrice della gara

Possiamo affermare che i sacrifici organizzativi siano stati ben ripagati.

Partite combattute e coinvolgenti, tifo infuocato, ma corretto, incessanti incoraggiamenti ai propri compagni di squadra. Abbiamo visto tutto questo alle "Butterfly Finals" dell’Apulia Cup, l’innovativa manifestazione ideata e organizzata dalla FITeT Puglia e ospitata dalla TT Udas Cerignola nel PalaDiLeo, domenica 28 gennaio scorso. La nuova formula ha passato l’esame del campo ed è stata largamente apprezzata.

Sedici le squadre partecipanti, qualificatesi grazie alle posizioni in classifica al termine delle gare di andata dei campionati regionali pugliesi di serie C2 (prima e seconda dei due gironi), D1 (le prime dei quattro gironi), D2 (le prime dei sette gironi, più una wild card alla società ospitante)

L’innovazione sta nella formula di svolgimento a "Relay" (Staffetta), disputata al meglio dei cinque set (vittoria a 25 punti, senza doppio vantaggio) con coppie di avversari alternate ogni otto punti giocati, secondo una sequenza di avvicendamento simile alla “Swaythling”. Altro nuovo elemento introdotto è stata la "No Let Rule" (il let su battuta è considerato gioco attivo e non viene "chiamato" per la ripetizione del servizio).

Un primo risultato positivo è stato che tutte le squadre, giocando contemporaneamente, hanno partecipato con continua attenzione a tutte le fasi delle gare, facendo innalzare a livelli altissimi la "vis agonistica", con l’adrenalina a mille.

Una piacevole conferma, perché già ottenuta in alcune simulazioni, è che i match non hanno superato i 70/80 minuti di gioco (anche nel caso di 3-2, 25-24 al quinto). Questo rende un incontro, oltreché totalmente partecipato da atleti, in quanto sempre in gara, anche facilmente fruibile dal pubblico che, con le consuete formule, deve assistere a circa 120/210 minuti di gara. Un po’ troppi per l’attenzione di chi non è direttamente coinvolto dalla disputa.

Ora sono al vaglio delle piccole variazioni, che non andranno a stravolgere la struttura della manifestazione.

Art 11La finale di D2 fra Manfredonia e CoratoLa finale di D2 fra Manfredonia e Corato   Art 11 fase Apulia CupUna fase dell'Apulia Cup

Art 11 arbitri Apulia CupGli arbitri dell'Apulia Cup   Art 11 TT Corato si e imposto in C2Il TT Corato che si è imposto in C2

Anche dal punto di vista coreografico sono state realizzate le cose in grande. Il podio stile "american event", il palco per la personalizzazione delle foto di ogni squadra partecipante, il montepremi in prodotti Butterfly. La cura dei particolari è stata notata e gradita, come il ristorante "in house", con pranzo completo a 8 euro. Insomma nulla è stato lasciato al caso e i partecipanti ci hanno premiato.

Impeccabile la direzione degli arbitri Giuseppe Giamaglia, Francesco Ricci, Giovanni Ruggiero, Alessandro Zitoli, Antonietta Taggio e Claudia Tasso.

Questi i risultati:

Serie C2: le quattro squadre qualificate (TT Corato, TT Salento, Ennio Cristofaro e Gynnika Sport) hanno disputato un girone all’italiana con il TT Corato, che schierava Leonardo Balacco, Gaetano Guglielmi e Michele Volpe, risultato vincitore con tre successi su tre partite giocate.

Serie D1: Anche in questa categoria le quattro squadre che hanno guadagnato l’accesso alle finali (TT Manfredonia, TT Bari, Fiaccola Castellana e Fidelitas Galatina) si sono incontrate in un girone all’italiana, vinto dal forte trio barese composto da Emiliano Cataldo, Saverio Gambacorta ed Enrico Saitta.

Serie D2: Otto, come detto, le squadre finaliste, schierate in due gironi seguendo l’ordine delle teste di serie.

Girone 1: TT Otranto (testa di serie n. 1), TT Corato Barracuda (n. 4), TT Udas Cerignola (n. 5), Gynnika Sport (n. 8);

Girone 2: TT Manfredonia (testa di serie n. 2), TT M. Lembo Monopoli (n. 3), TT Corato Cobra (n. 6), New Team Mesagne (n. 7).

Nella prima semifinale il TT Otranto (primo del girone 1) viene sconfitto dal TT Manfredonia (seconda del girone 2), per 0-3, mentre nella seconda semifinale il TT Corato (seconda del girone 1) supera la M. Lembo Monopoli per 3-2. 

La finale tra manfredoniani e coratini vede questi ultimi (Paolo L. De Trizio, Giuliano Vangi, Paolo Varesano) prevalere per 3-1.

Le vincitrici, oltre ai canonici trofei, hanno ricevuto un buono acquisto in materiale Butterly (sponsor della manifestazione) e, fra loro, è stato estratto a sorte un tavolo Butterfly “Octet 25”, vinto dalla TT Bari.

Tutte le partecipanti sono state omaggiate con un “welcome gift” - Pacco gara contenente prodotti Butterfly.

Alle premiazioni erano presenti, oltre al sottoscritto in qualità di responsabile organizzativo, e al presidente della società ospitante, Vincenzo Sforza, il vicepresidente nazionale FITeT, Giacomo Barbieri, e la presidente FITeT Puglia, Elvira Gattulli.

Nel prossimo futuro c’è il proposito di realizzare la stessa manifestazione allargata a squadre interregionali.

Art 11La finale di D2 fra Manfredonia e CoratoLa finale di D2 fra Manfredonia e Corato   Art 11 Foto6 Il TT ManfredoniaIl TT Manfredonia

Numeri precedenti 2018

copertina rivista febbraio 2018 copertina rivista marzo 2018 copertina rivista anno 14 numero 3 aprile 2018 copertina rivista giugno 2018 copertina rivista agosto 2018 copertina rivista settembre 2018 copertina rivista novembre 2018