Questo sito web utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione, gestire l'autenticazione e altre funzioni.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, l'utente esprime il suo consenso all’utilizzo dei cookies sul suo dispositivo. Visualizza la Privacy Policy

Approvo

Trofeo Transalpino all’insegna delle novità

Di Domenico Ferrara

Il torneo a squadre femminile è andato al Piemonte
Il 26° Trofeo Transalpino ha visto primegggiare il Piemonte

Un passato nobile e un presente rinnovato. Così potremmo immaginare il Trofeo Transalpino, che l’intelligenza e la sensibilità di Edith Santifaller e Gianfranco Trovò hanno generato quasi tre decadi or sono, in un’epoca di grande lungimiranza sociale, politica e umana, in un ambiente sportivo assai differente dall’attuale. Sport che esprimeva i valori dell’esperienza di vita, per esempio la partecipazione e l’impegno, che non solo esaltavano i valori dell’Olimpismo, ma rappresentavano uno “stile” di vita attivo e appassionato.

Ad avvio 2019, dal 3 al 5 gennaio, quasi nel cuore della MittelEuropa, a Lignano Sabbiadoro, andrà in scena una puntata, la 27ᵃ nella storia della manifestazione, decisamente rinnovata, per accogliere, nel segno della tradizione, ma anche dell’aggiornamento, le delegazioni delle Regioni dell’Arco Alpino (il Trofeo infatti è nato come manifestazione Regionale)ART 01 LOGO Trofeo Transalpino FITET DF M e di altre (straniere e nazionali) che da quest’anno, in cui la responsabilità organizzativa è stata ereditata dal Consiglio Federale FITeT, vengono invitate a partecipare nell’idea di Europa che si riunisce, per celebrare, attorno a un suo importante simbolo, l’amicizia e la collaborazione.

Non poche, significative, novità caratterizzeranno la manifestazione, all’insegna del rilancio e del nuovo investimento, che il Consiglio Federale ha ritenuto di dover affrontare.

Intanto si è ampliato il novero dei partecipanti, invitando tutte le Regioni del nostro Paese e, oltre a quelle più propriamente strette intorno alle Alpi, anche la Croazia. Una opportunità per molti giovani Under 12 (ulteriore elemento di discontinuità rispetto al passato, in cui praticavano gli Under 15) di confrontarsi con i pari età del proprio e di altri Paesi confinanti. Interessante la formula mista della gara a squadre, che consente di affiancare una ragazza a un compagno, con due match di singolare e uno di doppio misto.

Art09 Foto 5 Le protagoniste del singolare femminile rdmLe protagoniste del singolare femminile  Art09 Foto 4 La premiazione del singolare maschile rdmLa premiazione del singolare maschile

A completare il programma anche due tornei di singolare: le graduatorie delle tre competizioni contribuiranno alla definizione della classifica, che designerà la delegazione vincitrice del Trofeo Transalpino 2019.

Un appuntamento che viene ad arricchire il calendario degli eventi dedicati ai nostri Comitati e che quindi può rappresentare un ulteriore trampolino di lancio per le promesse del tennistavolo italiano.

Proprio per testimoniare questo nuovo impegno, non mancherà anche uno “Special Event”, con la presenza di uno dei coach di più recente successo del tennistavolo europeo. Saranno due serate di aggiornamento tecnico, che arricchiranno il programma ufficiale. Occasione unica che tutti gli appassionati potranno frequentare e apprezzare di persona, dal vivo, ma anche, successivamente, per via telematica.

Art09 Foto 3 Il torneo a squadre femminile ä andato al Piemonte rdmIl torneo a squadre femminile ä andato al Piemonte  Art09 Foto 2 Il podio della gara a squadre maschile vinta dalla Lombardia rdm Il podio della gara a squadre maschile vinta dalla Lombardia

Numeri precedenti 2018

copertina rivista febbraio 2018 copertina rivista marzo 2018 copertina rivista anno 14 numero 3 aprile 2018 copertina rivista giugno 2018 copertina rivista agosto 2018 copertina rivista settembre 2018 copertina rivista novembre 2018    

iSet Marketing 2c bottom superabile stag logo 02A   Logo Human Logo Oso Verticale